Il patrimonio professionale dei docenti e' una
risorsa fondamentale da valorizzare per la realizzazione e
la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e
per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti
ed istituzioni esterni alla scuola.
Tali funzioni strumentali sono identificate con delibera
del Collegio dei docenti in coerenza con il piano
dell'offerta formativa che, contestualmente, ne definisce
criteri di
attribuzione,
numero e destinatari. Le stesse non possono comportare
esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono
definiti dalla Contrattazione d'Istituto.
|
ART. 30- FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
(art.28
del CCNL
26-5-1999)
1.
Per la realizzazione delle finalita' istituzionali della scuola in regime
di
autonomia, la risorsa fondamentale e' costituita dal patrimonio professionale
dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano
dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti
formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
2. Tali funzioni strumentali sono identificate con delibera del collegio dei
docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che,
contestualmente, ne definisce criteri
di
attribuzione, numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri
totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla
contrattazione d'istituto.
3.
Le scuole invieranno tempestivamente al Direttore generale regionale
competente schede informative aggiornate in ordine alla
quantita' e alla tipologia degli incarichi conferiti, e cio' allo scopo di
effettuarne il monitoraggio.
4. Le istituzioni scolastiche possono, nel caso in cui non attivino le
funzioni strumentali nell'anno di assegnazione delle relative risorse,
utilizzare le stesse nell'anno scolastico successivo, con la stessa
finalita'. |